Consulenza & Monitoraggi Faunistici

Consulenze faunistiche.

Come libero professionista laureato in Scienze Naturali e Biologia dell’Ambiente, presso l’Università degli Studi di Torino (nel 2012), offro le mie competenze in campi professionali inerenti Monitoraggi faunistici, Valutazioni di Incidenza, Valutazioni di Impatto ambientale, Compensazioni e Ripristini Ambientali, Ricerca, Conservazione:

  • Monitoraggio Avifauna  (Uccelli)
  • Monitoraggio Lepidotteri  (Farfalle diurne)
  • Monitoraggio Odonati  (Libellule)09viii11-farfallologo-serio

Su questi tre gruppi faunistici ho esperienza pluriennale di rilievi qualitativi e semi-quantitativi, per tutte le specie Europee (fa eccezione il solo gruppo degli uccelli marini).

Sull’avifauna effettuo monitoraggi mediante: punti d’ascolto, transetti semi-quantitativi, mappaggio territoriale, playback su specie notturne o crepuscolari, censimenti specifici per galliformi alpini.

  • Monitoraggio Ortotteri  (Cavallette & Co.)

Mi occupo di questo gruppo da meno tempo e solo per quanto concerne le specie dell’Italia Nord-Occidentale.

  • Monitoraggio specie protette della Rete Natura 2000

Specie inserite negli allegati delle Direttive comunitarie ‘Habitat’ 92/43/CEE e ‘Uccelli’ 2009/147/CEE.

  • Monitoraggi faunistici specifici mediante funiimg_20160710_134226

Realizzo, solo in affiancamento ad un altro professionista con la stessa competenza, monitoraggi faunistici e naturalistici lungo superfici verticali, naturali o artificiali: Pareti rocciose, versanti alpini, conoidi, falesie, scarpate, muri artificiali, ecc.. Questi monitoraggi faunistici non sono normati come lavoro in fune, in quanto specifici per campionamenti scientifici e raccolta dati. Possiedo il certificato per i lavori in quota con sistemi d’accesso e posizionamento mediante funi “Mod. A e il certificato di Corso funi – Preposti.

Questi monitoraggi sono rivolti a tutti i gruppi faunistici sopra elencati, ma all’occorrenza possono essere da noi realizzati anche per raccolta di campioni botanici, geologici, pedologici o di altra natura.

  • Competenze come rilevatore della fauna selvatica cacciabile

Raccolta di dati morfometrici, determinazione del sesso/età, di ungulati selvatici e della tipica fauna alpina cacciabile in Italia.

  • Analisi della dieta – contenuti fecali, stomacali e di borremicroscopio-vetrini_02

Riconoscimento di resti alimentari: artropodi, anellidi, vertebrati, ecc (il livello tassonimico ricercato varia in funzione dell’obiettivo e della qualità dei resti rinvenuti). Capacità di riconoscimento dei micro-mammiferi mediante denti o ossa e  di mammiferi tramite il pelo.

___

Riguardo queste competenze ho svolto diversi incarichi di consulenza, monitoraggio e ricerca soprattutto in ambito alpino e in ambienti aperti di pianura, in collaborazione con: ISAC-CNR, IPLA, ERSAF, Parco Nazionale Gran Paradiso, Ente Aree Protette dell’Ossola, Ente Aree Pedemontane e terre d’acqua, Università di Torino, Studio Associato AlpVet, alcuni privati.

___

Alcune mie immagini in vendita Stock photography by Andrea Battisti at Alamy

Stock photography by Andrea Battisti at Alamy

Alcuni miei video di natura in vendita su NatureFootage

_______

Contatti:

Cell – 340 6637664   ;       E-mail – andre.battisti@gmail.com