Category Archive: Biodiversità

Lande desolate di Spagna

Splendidi paesaggi desolati di calanchi, steppa e semi-deserto, tra Il “Parque Natural Hoces del Río Duratón” e l’area naturale a sud del “Parque de Montfragüe”, llanos de Cáceres. Visto che l’obiettivo di questo… Continue reading

Una coppia 100% made in Corsica

Discoglossus montalentii  & Pinus nigra laricio: due specie endemiche della Corsica, ritratte insieme a 1500 metri sui rilievi dell’entroterra. Una coppia decisamente poco comune. Il discoglosso corso (Discoglossus montalentii Lanza, Nascetti, Capula & Bullini, 1984)… Continue reading

Endemiche di CORSICA

Le isole sono tra i sistemi naturali più caratterizzati dalla presenza di endemismi. Corsica e Sardegna, e in parte arcipelago Toscano, condividono insieme alcune specie, uniche al mondo. Tra le specie endemiche troviamo… Continue reading

Lista Rossa delle Farfalle Italiane

Anche tra le farfalle si trovano specie rare e protette, ecco la prima LISTA ROSSA delle FARFALLE ITALIANE. E’ possibile scaricare il pdf la Lista Rossa delle Farfalle Italiane “qui”. Dopo la redazione… Continue reading

Cavallette sulle Alpi

Anche sopra i 2500 metri di quota è possible osservare le cavallette, (Insecta, Orthoptera). Poche specie a dire il vero e solamente in estate o in autunno, perché le rigide condizioni dell’ambiente alpino sono… Continue reading

Namaqualand (parte 2a): vivere tra le rocce

Namaqualand: nell’ovest del Sud Africa è presente una vastissima area desertica inframezzata da basse montagne rocciose e vaste distese aperte.  In un’ambiente apparentemente desolato e povero una grandissima varietà di specie si è… Continue reading

Namaqualand (parte 1a): vita nel deserto

Tra il Sud Africa occidentale e la Namibia si trova un vastissimo territorio desertico, la terra natale della tribù dei “Nama”: il NAMAQUALAND. Quest’area si sviluppa lungo gran parte del Sud Africa occidentale, interessando un’ampia… Continue reading

Spagna: onore alle specie piccole

Dopo avvoltoi immensi e mammiferi schivi mi sembra giusto rendere onore anche alla fauna più piccola della penisola Iberica. Ho passato due mesi nella dehesa della spagna centrale, sul confine con il portogallo,… Continue reading