Tag Archive: Uccelli

Il volo del Gipeto

Gypaetus barbatus (Linnaeus, 1784). IT – Specie unica nel suo genere. Classificata in pericolo CRitico dalla IUCN (comitato italiano). Unico e raro avvoltoio degli ambienti estremi sull’arco alpino. EN – Unique species of the genus… Continue reading

Censimento alle bianche / Rock Ptarmigan Census

(IT) – I cambiamenti climatici influenzano non poco la sopravvivenza di alcune specie, tra queste la pernice bianca alpina (Lagopus mutus helveticus), una specie in pericolo di estinzione, classificata dalla IUCN come ‘VUlnerable’.… Continue reading

Un fantasma chiamato “Servìtula cita”

Servìtula cita, o Süetta cita, non è altri che la Civetta nana (Glaucidium passerinum, Linnaeus 1758) in dialetto Piemontese. Per me questo animale rientra tra le specie messaggere dell’anima delle Alpi. Elusiva e… Continue reading

Nero su bianco – Il gracchio alpino

Scorci di primavera, l’ultima nevicata mi è sfavorevole in una sessione fotografica dedicata ad altri animali. Dopo una levataccia alle 04:30 e una “ciaspolata” sui versanti ricoperti di fresca, un gruppo di Gracchi alpini (Pyrrhocorax… Continue reading

Nel cuore selvaggio della penisola Iberica

Negli ultimi due mesi sono stato nel cuore della penisola Iberica, all’interno della Riserva Biologica Campanarios de Azaba, un’area naturale gestita dalla ‘Fundacion Naturaleza y Hombre’ e da ‘Rewilding Europe’, due organizzazioni che lavorano… Continue reading

Arene nella nebbia

Uno degli spettacoli più affascinanti ed emozionanti della natura alpina è senza dubbio il corteggiamento dei fagiani di monte, o galli forcelli che dir si voglia (Lyrurus tetrix, Linneo 1758). Osservare alcuni maschi… Continue reading

“Namakwasuikerbekkie” (Cinnyris fuscus)

  “Namakwasuikerbekkie”! Non è una parolaccia, ma il nome in lingua Afrikaans della Nettarina del deserto (Cinnyris fuscus, Vieillot 1819) (Nectariniidae). Durante il settembre del 2013 ho avuto la fortuna di osservare da… Continue reading

Faccia a faccia col Frullino

Quando finalmente lo vidi, mi resi conto che lui mi stava già osservando da diversi minuti.  E’ necessario un lungo avvicinamento frontale se vogliamo arrivare faccia a faccia con un frullino, ma prima..… Continue reading

Predati dall’Averla Maggiore

21° marzo. L’inverno è passato. Molti uccelli che hanno svernato in Italia stanno ormai tornando ai loro siti riproduttivi. Tra questi anche l’ Averla Maggiore (Lanius excubitor, L. 1758), un piccolo passeriforme predatore… Continue reading

n°00 – Una Bianca.. in Nero.

Mattino presto, sono le 06:00 am, il censimento è terminato e la luce comincia a delineare il paesaggio. Sul rientro “inciampo” in questo maschio, immobile davanti a me. Pochi secondi per sdraiarmi, comporre… Continue reading