“Namakwasuikerbekkie” (Cinnyris fuscus)

“Namakwasuikkerbekkie” Nettarina del deserto (Cinnyris fuscus); Sud Africa, Namaqualand – Canon 7D, Canon 300 f/4 L + 1.4x (1/2500, f/7.1, 640iso)
“Namakwasuikerbekkie”!
Non è una parolaccia, ma il nome in lingua Afrikaans della Nettarina del deserto (Cinnyris fuscus, Vieillot 1819) (Nectariniidae).
Durante il settembre del 2013 ho avuto la fortuna di osservare da vicino la natura del deserto succulento del Sud Africano, il Karoo. Prima di partire e durante il volo, sfogliando la mia guida da campo (la guida “Newman”), mi sono fermato più volte sulla scheda di questa specie, qualcosa mi aveva attratto di questo piccolo ed endemico uccello di deserto. Conoscendomi so benissimo che si trattava del suo straordinario adattamento alla condizioni estreme delle vaste lande desertiche del “Karoo”.
Durante la mia permanenza nel Namaqualand, nome dato all’intera regione geografica, ho incontrato questa specie in diverse occasioni, non è abbondante ma decisamente comune e relativamente confidente. Situazione che comunque non garantisce un buono scatto, soprattutto se vi trovate lì per tutt’altre ragioni, come nel mio caso. Davvero emozionante osservare la mattina presto questi piccoli volatori che frenetici schizzano da una parte all’altra, nutrendosi anche di nettare che succhiano librandosi al di sotto di piccole “campanule” viola, ricordando vagamente i colibrì. Talvolta per curiosità, o per territorialità, mi è capitato di osservare questi animali librarsi per alcuni secondi a pochi decimetri dal mio volto, davvero piacevoli. Ho scattato loro diverse fotografie, ma sempre a distanza e più per il ricordo che altro.
Durante uno degli ultimi giorni di campo, lungo le sponde dell’Orange River, sul confine con la Namibia, aspettando dei gruccioni coda di rondine (Merops hirundineus) che non sono poi arrivati, questa Nettarina decise di svelarsi e di nutrirsi alcuni secondi sui piccolissimi fiori del cespuglio dietro cui ero appostato. Non esitai a scattare il ritratto che avevo pensato tempo addietro: luce bassa e uno sfondo caldo “desertico” che riprendesse le tonalità di questo piccolo soggetto. Centro!
“ Sul Campo, dal campo (87) / 22-sept-’13
Dopo il vetro ghiaccio di questa mattina, oggi sole e caldo (e vento..). […] Oltre la dogana le scimmie ci accolgono rubando qualcosa sulla jeep e spargendo cartine e fogli ovunque. Buona foto ad una Nettarina del deserto. Vista da molto vicino un Aquila pescatrice e osservato (seduto nel mezzo) molti passeriformi insieme in mangianza su di una schiusa di insetti, incredibile!: Hirundo albigularis, Riparia paludicola, Pycnonotus nigricans, Cercomela familiaris, Sylvietta rufescens, Zosterops pallidus, Crithagra flaviventris e Emberiza capensis” (decine di individui).”——————–
Complimenti. Questa foto è davvero molto bella!
LikeLike
Grazie! =)
LikeLike