In bocca al… alla Volpe!

Un classico, predazione di volpe su gallina, Spagna - Canon 7D, 300mm f4.0L (f5.6, 1/1000, 1250iso)

Un classico, predazione di volpe su gallina, Spagna – Canon 7D, 300mm f4.0L (f5.6, 1/1000, 1250iso)

Cosa mangia una volpe? Si potrebbe riassumere la sua dieta in una parola.. tutto!

Tra i lavori di ricerca degli ultimi tempi mi sono occupato anche della dieta della volpe in ambiente alpino, alla ricerca di informazioni ecologiche in una situazione di co-presenza con il lupo.

Dieta della volpe nell'anno, Parco Naz. Gran Paradiso.

Dieta della volpe lungo il corso dell’anno, Parco Nazionale Gran Paradiso.

La volpe (Vulpes vulpes, Linneo 1751) è un canide carnivoro, ma a differenza del lupo, unico altro canide carnivoro in Italia (anche se pare che lo sciacallo dorato entrerà presto a fare parte della combriccola), è soprattutto un opportunista. Ovvero si nutre di quello che trova più abbondante e con più facilità in un dato luogo e periodo. Ad esempio in ambiente alpino mangia soprattutto frutti e insetti durante l’estate, mentre nella dieta invernale abbondano gli ungulati, spesso rinvenuti morti di stenti o causa valanghe.

Le predazioni dirette più frequenti, infatti, sono rivolte ai piccoli mammiferi, come arvicole, topi selvatici e toporagno. Nell’ intero corso dell’anno la dieta è quindi estremamente varia: frutti, cavallette, coleotteri, lombrichi, ungulati, uccelli, lucertole, serpenti, topi e …galline!

Una delle abitudini più comuni delle volpi consiste nel staccare pezzi di grossi animali morti per consumarli altrove o per portarle ai propri cuccioli, qui i denti incisivi completi di una mandibola di capriolo - Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Una delle abitudini più comuni delle volpi consiste nello staccare pezzi di grossi animali e portarli ai cuccioli o consumarli altrove, qui i denti incisivi completi di una mandibola di capriolo – Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Resti alimentari, cavalletta (Pholidoptera aptera), elitra femore e mandibola - Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Resti alimentari, cavalletta (Pholidoptera aptera): elitra, femore e mandibola. A seconda del tipo di resto è possibile risalire al gruppo o addirittura alla specie ingerita – Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Chaetae/Setole di lombrico trattenute da un setaccio a maglia fine durante l'analisi delle feci - Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Chaetae di lombrico trattenute da un setaccio a maglia fine – Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Ecco alcune prede e alimenti tra i più strani, e inaspettati, che abbiamo trovato nelle mer… ehm, diciamo nelle feci delle volpi. Ebbene sì, per guardare cosa entra bisogna analizzare quello che esce, è la dura vita del naturalista ricercatore. Per effettuare studi di dieta sui carnivori, spesso bisogna mettere le mani nella cacca, con rischio Echinococcus granulosus (vi risparmio i dettagli) ed effettuare anche percorsi autunnali sotto pioggia battente, per ore e con tanto di beffa di volpe che defeca a fine giornata davanti casa, ma non mancano splendide escursioni alpine a ciel sereno in compagnia di gipeti, camosci, civette capogrosso e.. appunto volpi.

“Sul Campo, dal campo (131) / 10-mar-’15”

Aria di primavera. Più animali del solito, periodo d’oro [..] In canto Tordela, Picchio nero, Cinciame, Regoli, Merlo acquaiolo in calo, Rampichino alpestre. Perfino una Civetta capogrosso in canto alle 12:30h sopra l’Azaria.

Resti alimentari, toporagno (Sorex antinorii), denti - Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Toporagno (Sorex antinorii), denti – Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Tornando a noi, le inaspettate abitudini alimentari delle volpi comprendono, oltre alle classiche prede, anche: lombrichi, ragni, talpe e serpenti! Ebbene sì, tutto ciò che si muove è potenzialmente un preda. Tra le sorprese a rovescio, su 1000 mer… ehm.. campioni, non compaiono mai scoiattoli o lepri (comunque presenti), a quanto pare sanno vendere cara la loro pelle, cosa che invece dovrebbero imparare a fare le marmotte.

Tra i classici più classici? Sì loro, i pollai! L’occasione rende la volpe ladra, le galline rubate dai pollai non mancano mai, come purtroppo anche i rifiuti abbandonati da escursionisti e turisti poco sensibili. Gli animali selvatici tritano tutto ciò che odora di cibo: plastica, carta, alluminio, ecc., spesso con rischio di occlusioni intestinali e.. morte (quindi attenzione! portiamo a valle i nostri rifiuti).

Resti alimentari, ghiro (Glis glis), mandibola con denti - Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Resti alimentari, ghiro (Glis glis), mandibola con denti – Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Colore scuro, sezione circolare e una banda chiara prima della punta fine, si tratta di pelo invernale di capriolo, gli ungulati sono tra le prede più consumate nella stagione invernale - Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Colore scuro, sezione circolare, profilo ondulato e una banda chiara prima della punta, assai  fine e delicata, si tratta di pelo invernale di capriolo. Gli ungulati sono tra le prede più consumate nella stagione invernale – Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Semi di mora (sx) e lampone (dx) rinvenuti nelle feci - Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Semi di mora (sx) e lampone (dx), i frutti coprono una grande fetta della dieta estiva e autunnale della volpe – Stereoscope Leica EZ4D, LAS EZ 3.0

Complice un temporale, questa volpe ha predato quello che sembra essere un giovane merlo, Corsica - Canon 7D, 300mm f4.0L (f8.0, 1/250, 1250iso)

Complice un temporale, questa volpe ha predato quello che sembra essere un giovane merlo, Montagne della Corsica – Canon 7D, 300mm f4.0L (f8.0, 1/250, 1250iso)

___________________

Vuoi approfondire questo argomento?

  • Battisti A, Giuliano D, Bassano B, 2016. – The diet of the red fox in alpine ecosystem – Gran Paradiso National Park. Poster, X° Congresso Italiano di Teriologia, AtIT – Hystrix the Italian J. of Mamm. Vol 27 (Supplement), p.70. ISSN 0394-1914.
  • http://www.pngp.it/en/node/8388
Advertisement