Una coppia 100% made in Corsica

Discoglossus montalentii a 1800 m, rilievi della Corsica – Canon 7D, Sigma 150 macro f2.8 (f/5.6, 1/100, 2500 iso)

Discoglossus montalentii  & Pinus nigra laricio: due specie endemiche della Corsica, ritratte insieme a 1500 metri sui rilievi dell’entroterra.

Una coppia decisamente poco comune. Il discoglosso corso (Discoglossus montalentii Lanza, Nascetti, Capula & Bullini, 1984) è una specie endemica esclusiva della Corsica, di recente descrizione (1984) e quasi minacciata secondo la IUCN, presente solamente in alcune aree più interne e umide dell’Isola. Rispetto alla specie sorella Discoglossus sardus, D. montalentii è presente anche sui rilievi più accentuati dell’entroterra, fino a 1900 metri di quota. Il pino laricio (Pinus nigra laricio), seppur endemico sull’isola, è presente sporadicamente anche in altre regioni del mediterraneo, in Italia ad esempio forma un’estesa e peculiare foresta presso i monti della Sila, in Calabria. Si tratta in realtà di una sottospecie mediterranea di pino nero, decisamente più imponente e maestosa che può raggiungere i 50 metri di altezza e gli oltre 2 metri di diametro. Non ci credete? nell’ultima foto ho azzardato un autoscatto con il Generale Sherman dei larici di corsica, considerando la mia altezza il tronco è di almeno 2 metri di diametro. Il discoglosso deve aver scelto le radici di questo gigante, prossime ad un riale, come dimora e fortezza estiva. Se non fosse stato per un mega temporale pomeridiano (…ce la siamo presa tutta!) non ci saremmo sicuramente incontrati.

 

“Sul campo, dal campo (229) / 5 set ’16, Omessa

[..] ..la valle è magnifica. Pareti con guglie di granito a picco sui salti glaciali, conoidi di macchia mediterranea fino a 1700 m e  imponenti pini larici sui versanti rocciosi. Ambiente 100% alpino [..] gracchio alpino, sordone, aquila, culbianco, pellegrino e venturone corso. Qui il Generale Sherman dei laricci, stimo poco oltre i 2 metri di diametro, li più grosso visto sull’isola. Anche un Morimus asper in acereto e tra i massi di un conoide Archeolacerta bedriagae+, 3 ind. poco confidenti [..] Ancora molte farfalle endemiche. Sotto IL lariccio un Discoglossus montalentii+ a 1500 m, il temporale (nonostante la lavata) deve avermi aiutato nel trovarlo.”

Un dicoglosso corso si mimetizza perfettamente sul granito bagnato di un riale montano, Corsica – Canon 7D, Sigma 150 macro f2.8 (f/6.3, 1/125, 2000 iso)

Discoglossus montalenti & Pinus nigra laricio, due delle specie più peculiari dell’entroterra Corso – Canon 7D, Sigma 15mm f2.8 (f/13, 1/15, 1600 iso)

Un enorme pino laricio a 1500 m sui Rilievi dell’entroterra Corso – Canon 7D, Sigma 15mmf2.8 (f/14, 1/25s, 1250iso)

Stock photography by Andrea Battisti at Alamy

Advertisement