Una damigella d’inverno

Sympecma paedisca - Canon 7D, sigma 150 macro f/2.8 (f/9.0, 1/250, 400iso)

Una Sympecma paedisca si scalda al tiepido sole invernale nelle Baragge Biellesi – Canon 7D, sigma 150 macro f/2.8 (f/9.0, 1/250, 400iso)

Chi ha detto che le libellule volano solo d’estate?!

Ecco una piccola “damigella” in grado di sopravvivere ai rigori dell’inverno: Sympecma paedisca (Brauer, 1882). Una libellula originaria della siberia, ribattezzata in Italia con il nome di “Invernina delle brughiere”, in inglese “Siberian Winter Damsel”.

Sympecma paedisca, una piccola libellula dell’ordine Zigoptera – Canon 7D, sigma 150 macro f/2.8 (f/8.0, 1/400, 400iso). Cavalletto.

Parlando di insetti e soprattutto di libellule si pensa subito alla bella stagione, sole e temperature calde dal mattino alla sera. Niente di più giusto. Le alte temperature infatti mantengono efficienti i muscoli del volo di questi abili predatori. Non fa eccezione Sympecma paedisca, che a differenza di altre specie, però, è in grado di sfruttare il tiepido sole invernale per muoversi ed alimentarsi. Questa damigella può sopravvivere diversi giorni anche con temperature sotto lo zero o in presenza di neve.

In Italia e nel mediterraneo Sympecma paedisca è una specie rara, presente oggi come relitto glaciale in poche località del Piemonte e della Lombardia, in ambienti di baraggia e di brughiera. Le piccole popolazioni rimaste sono in declino e minacciate dalla rarefazione dell’habitat. Per queste ragioni questa piccola damigella è stata inserita nella lista rossa delle libellule Italiane e classificata dalla IUCN come “CR-Critically Endangered”, il passo prima di dichiarla estinta!

Sympecma paedisca, Baragge Biellesi – Canon 7D, sigma 150 macro f/2.8 (f/8.0, 1/1000, 400iso)

Le damigelle sono libellule di piccole dimensioni che appartengono al sottordine Zygoptera (de Sélys Longchamps, 1854), le cui specie presentano quattro ali uguali che a riposo vengono chiuse sul dorso. Diversamente il sottordine Anisoptera comprende specie con due paia di ali differenti che a riposo vengono mantenute aperte e parallele al piano d’appoggio.

_________________

Bibliografia – Vuoi approfondire questo argomento?
Battisti A., Pavesi M., 2017. First records of breeding Sympecma paedisca (Brauer, 1877) (Odonata, Lestidae) in Italy. Biodiversity Journal: 8(2): 763-768.
Battisti A., 2014. Nuove segnalazioni di Sympecma paedisca (Brauer, 1882) (Odonata, Zygoptera) nel S.I.C. “Baraggia di Candelo – IT1130003” Biella (BI). Rivista Piemontese di Storia Naturale: 35, 93-98.
Battisti A., Soldato G., 2014. Aggiornamento sulla presenza di Sympecma paedisca (Brauer, 1882)(Odonata, Zygoptera) per il S.I.C. “Baraggia di Candelo-IT11330003”, Biella (BI).  Poster presentato al VII Convegno Nazionale “Le libellule in Italia”, 5-6 aprile, Morgex (AO).
Riservato E., Fabbri R., Festi A., Grieco C., Hardenrsen S., Landi F., Utzeri C., Rondinini C., Battistoni A., Teofili C., 2014. Lista Rossa IUCN delle libellule Italiane. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.
Riservato E., Boudout J.P., Ferreira S., Vincent M.J., Kalkman J., Schneider W., Samraoui B., Cuttelod A., 2009. The Status and Distribution of Dragonflies of the Mediterranean Basin. Gland, Switzerland and Malaga, Spain: IUCN. vii + 33 pp.

___

Potete trovare alcune mie fotografie di questa rara specie sullo “Speciale Dicembre 2014” di Piemonte Parchi, dedicato alla Rete Natura 2000.

Advertisement